Che cos’è il Cloud Computing?
Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad una rivoluzione nel modo in cui le aziende gestiscono le proprie risorse informatiche e offrono servizi, e tutto questo grazie al Cloud Computing, una tecnologia che permette l’archiviazione dei dati e delle applicazioni online anziché su server fisici locali. In termini semplici, possiamo dire che il Cloud Computing è il noleggio di infrastrutture e servizi informatici.
Il cloud computing permette l’erogazione dei servizi informatici tramite internet. Invece di dover gestire server e infrastrutture hardware localmente, le aziende possono noleggiare risorse informatiche da fornitori di servizi cloud e utilizzarli tramite una connessione Internet, rendendo il tutto accessibile da qualsiasi luogo e dispositivo.
Le tipologie di cloud
Esistono tre tipi di cloud: pubblico, privato e ibrido.
Cloud Pubblico
Nel cloud pubblico, il provider Cloud ospita l’intera infrastruttura informatica e fornisce servizi al cliente tramite Internet. I clienti aggiungono rapidamente utenti o capacità di elaborazione a secondo delle proprie necessità.
Cloud Privato
Nel cloud privato, lo dice la parola stesso, il Cloud viene utilizzato esclusivamente dall’azienda e potrebbe trovarsi o all’interno della stessa azienda oppure presso un data center di un provider cloud.
Cloud ibrido
Nel Cloud ibrido c’è una combinazione di cloud privato e pubblico. L’azienda, a secondo delle sue esigenze, usa l’uno o l’altro. Per esempio, nel Cloud privato possono essere ospitate applicazioni Critical per il core-business, mentre in quello pubblico, applicazioni che non impattano sul business, ma su altri aspetti della gestione aziendale.
Modelli di servizio
Esistono tre principali modelli di servizio nel cloud computing:
Infrastructure as a Service (IaaS)
In questo modello, vengono fornite risorse di infrastruttura, come server virtuali, archiviazione e reti. L’utente è responsabile della gestione del sistema operativo, delle applicazioni e dei dati.
Platform as a Service (PaaS)
Il provider offre una piattaforma di sviluppo e hosting di applicazioni. Gli sviluppatori possono concentrarsi sulla creazione di software senza doversi preoccupare dell’infrastruttura sottostante.
Software as a Service (SaaS)
Questo è il modello in cui le applicazioni vengono erogate direttamente agli utenti via Internet. Gli utenti non devono preoccuparsi di installare o gestire il software; possono semplicemente accedere e utilizzarlo.
I vantaggi
I vantaggi che il cloud computing ha portato sia alle aziende che agli utenti finali sono riassumibili in questo elenco
Flessibilità
Le risorse cloud possono essere scalate in base alle esigenze. Questo significa che le aziende non devono investire in server e hardware costosi che potrebbero non essere completamente utilizzati.
Accessibilità
Gli utenti possono accedere alle risorse cloud da qualsiasi dispositivo con connessione a Internet. Questa mobilità permette una maggiore produttività e collaborazione.
Aggiornamenti automatici
i provider di servizi cloud gestiscono l’infrastruttura e le attività di manutenzione, inclusi gli aggiornamenti software. Questo significa che le aziende non devono preoccuparsi di tenere il passo con le ultime versioni, ci pensa il provider Cloud.
Risparmio dei costi
Il cloud computing può ridurre i costi operativi, in quanto si elimina la necessità di acquistare e mantenere server e infrastrutture locali.
Sicurezza e backup:
I fornitori di servizi cloud investono in soluzioni di sicurezza e backup avanzate, che possono essere più sicure di quanto una singola azienda possa permettersi di implementare.
Attenzione a..
Nonostante i molteplici vantaggi offerti dal Cloud Computing, le aziende devono considerare alcuni aspetti importanti prima di passare a questa tecnologia.
Sicurezza
La sicurezza e la privacy dei dati archiviati nei server cloud può sollevare delle preoccupazioni; quindi, è di vitale importanza che i fornitori cloud seguano rigorosi standard di sicurezza.
Dipendenza dal fornitore
L’utilizzo del Cloud può rendere le aziende dipendenti dai propri fornitori e se questi dovessero avere problemi o decidere di modificare le tariffe, ciò potrebbe avere un impatto significativo sull’azienda.
Latenza
La connessione ad Internet è fondamentale e l’accesso ai dati in remoto può comportare una leggera latenza, che in alcuni casi, dove serve una risposta immediata del server, potrebbe essere un problema.
Costi nascosti
Dal punto di vista operativo il cloud computing, può ridurre i costi drasticamente, ma bisogna stare attenti ad eventuali costi nascosti, come il traffico dati in uscita, il monitoraggio o la migrazione dei dati.
Conclusioni
Il cloud computing sta continuamente evolvendosi e il futuro sembra promettente, inoltre il suo utilizzo sta crescendo in tutto il mondo, con sempre più aziende che trasferiscono le proprie attività online.
In conclusione, si tratta di una tecnologia che ha rivoluzionato l’informatica e continuerà a farlo nel futuro, aprendo nuovi scenari e sviluppi tecnologici.
Gennaro Ruggiero
Leggi anche gli altri articoli del numero di dicembre 2023 di spaceO:
- Amazon: La multinazionale nata in un garage
- Criptovalute: Aspetti positivi e attività illegali
- Intervista ai nostri colleghi: Monica Russo
- Digitalizzazione: Sviluppo digitale e PNRR
- Food and Future: Vigne 4.0
- AI e Product Management: Zefi
- Cloud Computing: Tecnologie Cloud